Il paese medioevale di Pitigliano 
          si erge su una rupe tufacea e le sue origini risalgono all'epoca etrusca; 
          è ad un'ora di macchina da Frallarenza, a circa 50 km.
          Questa cittadina è uguale da secoli: tre vie principali collegate da 
          una fitta rete di stretti vicoli che si susseguono, alcuni dei quali finiscono a strapiombo 
          sulla rupe dove le case si confondono con la roccia sottostante e viceversa.
          Di notevole interesse i due grandi archi dell'acquedotto Mediceo: sorretti da un pilastro 
          e collegati a tredici archi più piccoli furono costruiti tra il 1636 e il 1639 e sono 
          caratteristici dell'immagine di Pitigliano.
          Le Vie Cave, definibili come opere Ciclopiche, sono una suggestiva rete 
          viaria artificiale scavato nel tufo dagli Etruschi, con pareti tufacee alte fino a 30 metri; 
          le circa 50 Vie Cave seguono un percorso tortuoso che collega vari insediamenti e necropoli 
          nell'area tra Sorano, Sovana e Pitigliano. Lungo il loro suggestivo percorso, immerso nel 
          verde dei boschi, si incontrano molte tombe etrusche che val la pena visitare.
          I piccoli ma suggestivi borghi di Sovana e Sorano, 
          anch'essi di origine Etrusca, meritano senz'altro una visita.
          A pochi chilometri dal centro storico di Sovana si trova il Parco archeologico di 
          Sovana. Questa necropoli etrusca non è la più estesa rispetto alle necropoli di 
          zone vicine, ma sicuramente è un esempio unico per la varietà di tombe che vi si possono 
          trovare e che esprimono tutta la bellezza dell' architettura e dell' arte etrusca.
          Nei pressi di Sorano si trova invece l'importante insediamento 
          rupestre di Vitozza, a circa due chilometri dall'abitato di 
          San Quirico. Si tratta del più vasto e più importante dell'Italia centrale, 
          con oltre duecento grotte adibite ad abitazioni fin dall'epoca medievale, 
          alcune delle quali erano ancora abitate nel Settecento.
          A circa 28 km da Pitigliano (mezz'ora di macchina) si trovano le 
          Terme di Saturnia, una piacevole meta dopo aver 
          visitato questi bellissimi borghi medioevali.